Corso di Storia del Cinema: Il Cinema Muto

Il linguaggio del cinema si è formato nei suoi primi trentacinque anni di vita, durante l’epoca avventurosa del cinema muto. Il 28 dicembre del 1895 i fratelli Lumière effettuarono la prima proiezione della storia di fronte ad un pubblico pagante. La loro invenzione era il perfezionamento di una serie di scoperte tecniche precedenti. Successivamente ai Lumière alcuni registi crearono e affinarono un linguaggio autonomo da tutte le altri arti conosciute. Alla fine degli anni Venti il cinema comprendeva narrazione e sperimentalismo, realismo e invenzioni poetiche. L’avvento del sonoro e le tecnologie successive fino al digitale non hanno fatto altro che perfezionare lo “splendore” che le ombre silenziose donavano allo schermo cinematografico nei suoi primi decenni di vita.

PROGRAMMA

lunedì 6 settembre – 1a lezione: I pionieri

giovedì 9 settembre – ore 21,30 “Giglio infranto” di D. W. Griffith

lunedì 13 settembre – 2a lezione: L’espressionismo e altro cinema europeo

giovedì 16 settembre – ore 21,30 “L’ultima risata” di F. W. Murnau

lunedì 20 settembre – 3a lezione: Hollywood!

giovedì 23 settembre – ore 21,00 “Greed” di E. von Stroheim

lunedì 27 settembre – 4a lezione: A rotta di collo: la comicità sullo schermo

giovedì 30 settembre – ore 21,30 “Il pellegrino” di C. Chaplin e “Le sette probabilità” di B. Keaton

lunedì 4 ottobre – 5a lezione: Le avanguardie

giovedì 7 ottobre – ore 21,30 “La corazzata Potemkin” di S. M. Ejzenstejn

per informazioni: associazionetourbillon@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *