mercoledì 14 luglio ore 21.30 Arena estiva del Cinema Castello, via R. Giuliani, 374 Firenze
![]() | Dante si perde nella selva oscura, incontra Virgilio che lo conduce attraverso i gironi infernali di Malebolge. Qui il personaggio Dante incontra molti dei personaggi narrati dal poeta nell’inferno: Piero e Francesca, Farinata degli Uberti, il Conte Ugolino, Lucifero. Composto da 54 quadri, il film ripercorre in modo sostanzialmente fedele la prima cantica dantesca, ispirato dalle illustrazioni di Gustavo Doré. |
Primo kolossal italiano, della lunghezza inusitata di cinque rulli, quando la durata media dei film era di due rulli, L’Inferno, realizzato dalla Milano Films, ebbe un successo straordinario anche all’estero e confermò il grande gusto italiano per le ricostruzioni storiche che di lì a poco sfocerà nel capolavoro Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone.
Vero e proprio film horror ante litteram, con un profluvio di effetti speciali cinematografici (sovrimpressioni, apparizioni e sparizioni alla Méliès) e teatrali, L’Inferno fu il primo film italiano ad ottenere l’iscrizione nel “Pubblico registro delle opere protette”.
La copia restaurata proviene dalla Cineteca di Bologna.
Prossima proiezione Maciste all’Inferno